La storia ultracentenaria della Cassa di Trento

La storia ultracentenaria della Cassa di Trento
Essa, già denominata Cassa Rurale di Trento, è la continuazione della Cassa Rurale di Povo e Vigo Cortesano - Trento costituita a seguito della fusione fra la Cassa Rurale di Povo, fondata il 22 novembre 1896 e la Cassa Rurale di Vigo Cortesano, fondata il 25 febbraio 1900, della Cassa Rurale di Villazzano e Trento, fondata il 27 gennaio 1898, della Cassa Rurale di Sopramonte, fondata il 25 gennaio 1903, della Cassa Rurale di Aldeno e Cadine, costituita a seguito della fusione fra la Cassa Rurale di Aldeno, fondata il 5 marzo 1896, la Cassa Rurale di Garniga, fondata il 7 marzo 1920 e la Cassa Rurale di Cadine, fondata il 2 dicembre 1896, originariamente tutte costituite in base alla legge del 9 aprile 1873, b.l.i. n. 70 (bollettino delle leggi dell’impero austro-ungarico) quali consorzi registrati a garanzia illimitata, nonché della Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra quale continuazione della Cassa Rurale di Lavis, fondata nel 1922, della Cassa Rurale di Pressano, fondata nel 1898, della Cassa Rurale di Mezzocorona fondata nel 1902 e della Cassa Rurale di Albiano e Alta Val di Cembra costituita nell’anno 1994 dalla fusione della Cassa Rurale di Albiano, fondata nel 1958, con la Cassa Rurale di Segonzano, fondata nel 1902, e con la Cassa Rurale di Sover, fondata nel 1920.