Storia

Nella nostra storia c’è scritta anche la tua

Quella delle Banche di Credito Cooperativo è una storia lunga più di un secolo: dalla Rivoluzione Industriale di fine ‘800 agli stravolgimenti politici e sociali del ventesimo secolo, fino alle nuove sfide del millennio appena iniziato.

1883-1895

 

Il seme della cooperazione

La Rivoluzione Industriale mette in crisi l’economia agricola: per aiutare i contadini ad accedere al credito, Leone Wollemborg promuove la nascita della prima Cassa Rurale italiana a Loreggia, in provincia di Padova. Nasce una nuova forma di credito sul modello Raiffeisen, sviluppato in Germania, fondato sul localismo e su motivazioni etiche di ispirazione cristiana. 

primi del '900

I primi germogli

Il modello cooperativo cresce e si rafforza in tutto il territorio con la nascita di nuove Casse Rurali, che si dimostrano solide e capaci di resistere anche alla prima guerra mondiale.

1922-1945

Tentativi di sradicamento

Il fascismo cerca di sradicare il movimento cooperativo per assumere il controllo. La grande depressione del '29 e la seconda guerra mondiale lo indeboliscono ulteriormente.

1932

Il primo riconoscimento

Primo riconoscimento nella legge 6 giugno 1932, n. 656 (“Ordinamento delle Casse Rurali ed Agrarie”) ove per la prima volta si legge “società cooperative in nome collettivo aventi per principale oggetto l’esercizio del credito agrario”. Si riconosce la connotazione sostanzialmente mutualistica.

1937

Testo Unico delle Casse Rurali e Artigiane

Un anno dopo la Legge Bancaria, entra in vigore il Testo Unico delle Casse Rurali e Artigiane. Il T.U.C.R.A. non favorisce l’espansione numerica delle Casse Rurali, che risultano notevolmente diminuite passando da 3.540 nel 1922, anno in cui raggiunsero la loro massima numerosità, a 804 nel 1947.

1950 - 1993

La crescita post-ricostruzione, lo sviluppo e il consolidamento

La rinascita cooperativa attraversa la voglia di riscatto del dopoguerra fino all’entusiasmo del boom economico degli anni ’60.

Nascono le principali società di sistema a sostegno del movimento delle Casse Rurali.

1993

Entra in vigore il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (TUB).

Nel riordino generale delle forme giuridiche che le banche italiane possono assumere, le Casse Rurali cambiano denominazione in Banche di Credito Cooperativo. Il nuovo Testo Unico cancella i precedenti limiti di governance e operatività consentendo alle Banche di Credito Cooperativo di avere tra i propri soci non più solo agricoltori ed artigiani e di offrire tutti i servizi e i prodotti finanziari al pari delle altre banche, oltre che di ampliare la propria zona di competenza.

1993 - 2015

La crescita

Il Credito Cooperativo si conferma un modello solido e affidabile, crescendo nei volumi, nel numero degli sportelli e aumentando le quote di mercato.

2016

Riforma del Credito Cooperativo

Prende avvio un cambiamento radicale nel sistema del Credito Cooperativo italiano, con la Riforma del Credito Cooperativo e la nascita dei Gruppi Bancari Cooperativi. L’obiettivo della Riforma del Credito Cooperativo è ottenere un sistema più coeso ed efficiente, pur nell’autonomia delle singole banche.

2018

Istanza alla Vigilanza per assumere il ruolo di Capogruppo

Banca d’Italia emana le disposizioni attuative della Legge n. 49 del 8 aprile 2016.

Cassa Centrale invia l’istanza alla Vigilanza per assumere il ruolo di Capogruppo. A seguito dell’autorizzazione ufficiale della Banca d’Italia e della BCE vengono intraprese le attività` per la creazione del Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca.

2019

La nascita del Gruppo

Nasce il Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca, con la volontà di continuare a valorizzare il territorio attraverso un’offerta attenta alle persone, secondo logiche di mutualità, condivisione e autonomia.

le nostre origini

La storia ultracentenaria della Cassa di Trento

le nostre origini

La storia ultracentenaria della Cassa di Trento

Essa, già denominata Cassa Rurale di Trento, è la continuazione della Cassa Rurale di Povo e Vigo Cortesano - Trento costituita a seguito della fusione fra la Cassa Rurale di Povo, fondata il 22 novembre 1896 e la Cassa Rurale di Vigo Cortesano, fondata il 25 febbraio 1900, della Cassa Rurale di Villazzano e Trento, fondata il 27 gennaio 1898, della Cassa Rurale di Sopramonte, fondata il 25 gennaio 1903, della Cassa Rurale di Aldeno e Cadine, costituita a seguito della fusione fra la Cassa Rurale di Aldeno, fondata il 5 marzo 1896, la Cassa Rurale di Garniga, fondata il 7 marzo 1920 e la Cassa Rurale di Cadine, fondata il 2 dicembre 1896, originariamente tutte costituite in base alla legge del 9 aprile 1873, b.l.i. n. 70 (bollettino delle leggi dell’impero austro-ungarico) quali consorzi registrati a garanzia illimitata, nonché della Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra quale continuazione della Cassa Rurale di Lavis, fondata nel 1922, della Cassa Rurale di Pressano, fondata nel 1898, della Cassa Rurale di Mezzocorona fondata nel 1902 e della Cassa Rurale di Albiano e Alta Val di Cembra costituita nell’anno 1994 dalla fusione della Cassa Rurale di Albiano, fondata nel 1958, con la Cassa Rurale di Segonzano, fondata nel 1902, e con la Cassa Rurale di Sover, fondata nel 1920.